Avere l’ alito fresco o quanto meno non maleodorante è il requisito minimo per avere relazione sociale, a nessuno infatti farebbe piacere conversare con una persona che abbia un alito cattivo. La freschezza dell’alito purtroppo può essere compromessa da vari fattori, passeggeri o prolungati, vediamo allora, al massimo delle nostre possibilità, come avere un alito fresco.
Per prima cosa cerchiamo di individuare la causa di un alito non proprio gradevole, solo in questo modo infatti possiamo cercare di migliorare questo inconveniente. Se ad esempio avete mangiato un piatto di pasta condito con le cipolle di tropea, un insalata con la cipolla cruda o delle bruschette aromatizzate con dell’ aglio è ovvio che avrete questo fastidioso ma passeggero problemino, al quale però è possibile porre rimedio anche nell’ immediato masticando qualche fogliolina di prezzemolo. Se il vostro inconveniente invece è persistente e cronico allora potrebbe dipendere da un problema ai denti, è opportuno quindi fare una visita dentistica per costatare se vi è qualche carie da curare o se è necessario fare una pulizia profonda dei denti. L’ igiene anche è molto importante e va eseguita con cura, lavatevi i denti tre volte al giorno dopo i pasti ed usate il filo interdentale ed il colluttorio. Per avere un alito fresco oltre ad una bocca perfettamente pulita di tanto in tanto può essere utile passare in un tritatutto un misto di erbe, ovvero salvia, timo e menta e mescolarle, insieme a qualche goccia di limone, al normale dentifricio e lavarsi i denti e la lingua, la pulizia di quest’ ultima infatti non andrebbe mai trascurata, infatti è proprio su di essa che si annidano gran parte dei batteri, responsabili di tartaro, placca, carie ed alito cattivo. Infine prestate anche molta attenzione alla vostra alimentazione, spesso l’ alito cattivo è dipeso dalla cattiva digestione, cercate quindi di mangiare pietanze non troppo pesanti e ben digeribili.