In questa breve guida vogliamo insegnarvi i passi base per poter ballare la bachata. Proveniente dalla Repubblica Dominicana, si tratta di un ballo lento, molto sensuale e romantico, i cui ritmi caldi dagli struggenti testi d’amore, agevolano l’instaurarsi di un piacevole feeling con il partner.
Giunto in Italia negli anni novanta, gode di grande popolarità sia in Sud America che altrove. Tecnicamente la bachata è abbastanza semplice da imparare, poichè è una danza in 8 battute e la melodia ha 4 battute per misura. I passi principali sono gli stessi sia per l’uomo che per la donna: in coppia lui guida e lei si lascia portare, il primo passo deve partire sempre da sinistra verso destra con il piede destro, poi si eseguono due passi, terminando il secondo con un piccolo colpo d’anca, per poi tornare verso sinistra e al punto di partenza. Fondamentale è il movimento dell’anca da eseguire solo nell’ultimo quarto, quando i due piedi si riuniscono l’uno con l’altro.
Per terminare i passi base manca solo il giro,che può essere eseguito sia verso destra, che verso sinistra, facendo un primo giro di 180° per appoggiare l’altro piede e un secondo giro, sempre di 180°, per ritornare alla posizione iniziale e si chiude con l’ultimo passo e il colpo d’anca. L’uomo inizia con il piede sinistro e la donna con il destro, poi afferra la mano destra della dama e le mette l’altra sotto la scapola, osservando il movimento dei fianchi. Da questo momento sarà tutto un ripetersi dei passi nella direzione opposta, senza mai fermarsi.
Due sono le scuole di pensiero sull’interpretazione moderna di questo ballo, una dominicana e l’altra europea: nel primo caso si presumono dei movimenti più fedeli alle origini, con figure limitate da fare restando sempre sul posto, nel secondo, le figure sono più complesse, derivanti soprattutto dalla salsa o dal merengue, con alcune figure della beguine.