Ci sono delle piante ornamentali che fanno da apripista per le fioriture primaverili dal momento che sbocciano già alla fine dell’inverno. Tra queste è possibile annoverare alcune varietà bulbose di iris che presentano delle infiorescenze più piccole rispetto ai classici iris barbata, accompagnate da foglie di colore verde chiaro. Spesso inoltre i fiori fanno la loro comparsa prima della parte verde, in particolare per quelle specie che sbocciano alla fine della stagione fredda. Tra queste bulbose precoci si possono annoverare ad esempio l’Iris Bucharica, la Aucheri, la Danfordiae, la Reticulata e la Latifolia.
Con questi fiori da giardino si possono creare bellissime aiuole fiorite e bordure, che si ricopriranno di colori già a fine febbraio. In commercio esistono inoltre diversi ibridi e cultivar di diversi colori, alcuni dei quali di piccole dimensioni e quindi adatti ad essere coltivati anche in vasi da giardino.
Ma vediamo come coltivare le piante nel nostro spazio verde. Queste bulbose si possono utilizzare per creare delle aiuole fiorite piantandole in piccoli gruppi, in modo da creare delle suggestive macchie di colore. Gli iris precoci prediligono posizioni soleggiate e vanno messi a dimora preferibilmente in un terreno fertile e ben drenato. I bulbi vanno piantati in autunno ad una certa profondità. Le prime fioriture compariranno quindi verso l’inizio della bella stagione. Sarà quindi necessario innaffiare le piante con una certa regolarità, aggiungendo all’occorrenza del fertilizzante liquido per piante fiorite all’acqua.
La fioritura precoce di queste bulbose ha il vantaggio di non essere soggetta agli attacchi di parassiti e malattie delle piante proprio per la presenza di un clima eccessivamente rigido. La principale minaccia alla salute di questi fiori da giardino deriva piuttosto da un eventuale eccesso di irrigazione, che potrebbe provocare l’insorgere di malattie fungine.