• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Fioriamo Insieme

Cose da Sapere su Casa e Giardino

Home » Come Fare le Brioche Siciliane

Come Fare le Brioche Siciliane

Tornato dalle vacanze, sei triste e voglioso di tornarci, un pò per il mare un pò per la bellezza della vacanza appena trascorsa e, perchè no, dell’arte culinaria che hai lasciato. Per non dimenticarti troppo in fretta del posto vacanziero, ecco una ricetta che ti ricorderà uno dei più buoni sapori siciliani.

Occorrente
500 gr di farina di manitoba
100 gr zucchero
125 gr di strutto o burro
1 bustina di vanillina
250 gr di latte
25 gr lievito di birra
1 pizzico di sale

Per prima cosa, sciogli, con il latte tiepido e lo zucchero, il lievito di birra fino ad ottenere una liquido omogeneo. Mi raccomando al il latte, deve essere tiepido altrimenti farai fatica a sciogliere il lievito. Puoi riscaldare il latte in un pentolino.

Metti in una insalatiera tutti gli ingredienti a tua disposizione compresi latte, zucchero e lievito precedentemente preparati. Ora dacci dentro con la manualità. Impasta tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta omogenea e non appiccicosa. Una volta pronta la pasta, lasciala lievitare per un paio di ore con sopra un panno.

Le due ore sono passate e la tua pasta è pronta per essere lavorata nuovamente. Dividi l’impasto in tanti pezzi per quante brioches vuoi fare. Arrotonda l’impasto che avevi tagliato, formando delle pallettine, e posizionale nelle teglie da informare a qualche centimetro di distanza l’una dall’altra. Con una piccola porzione di impasto, forma delle pallettine più piccole da posizionare sopra la brioches. Ora, non ti resta che informare a 180° per 20 minuti.

Articoli Simili

  • Come Preparare i Liquori Aromatizzati in Casa
  • Come Organizzare le Vacanze
  • Come Pulire Casa al Rientro dalle Vacanze
  • Come Preparare i Filetti al Burro Aromatizzato
  • Quali Sono i Peperoncini più Piccanti del Mondo

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia

Footer

Informazioni

  • Contatti

Handcrafted with on the Genesis Framework