Dicesi crostate il risultato dei nostri sforzi quando sforniamo qualcosa con una crosta di pasta più o meno consistente. Pasta frolla, brisé, sablé o anche sfoglia. Qualcosa su cui adattare condimenti vari, anche salati ma soprattutto dolci. Le crostate salate però, si indicano più spesso con il nome di quiche.
Tra le quiche la più famosa è senz’altro la “quiche Lorraine”, farcita con uova sbattute, panna e pancetta rosolata, antenata di tutte le quiche venute dopo: al formaggio, al prosciutto, alle verdure, alla zucca.
Difficile negare che le quiche siano una delle glorie della cucina francese, anche se fanno spesso capolino nei brunch più raffinati oltreoceano, in Europa e anche in Italia. Potevamo tralasciarle visto che alla formula del brunch dedichiamo ogni sabato una ricetta?
Bene, chi è in cerca di un’idea originale per il ponte di Ognissanti può contare sulla quiche di Progetto Brunch.
Ingredienti
50 gr di Emmental
400 gr di funghi tagliati a fettine, ideali i porcini
2 rotoli di basta brisèe (che volendo potete fare in casa)
1 spicchio d’aglio
400 ml di panna da cucina
1 uovo, 3 tuorli
sale, pepe, noce moscata, olio, burro, latte
Preparazione
Non avendo inserito tra gli ingredienti la pancetta rosolata questa ricetta è indicata anche ai palati vegetariani.
Iniziamo con la pasta brisée, ecco le dosi per farla in casa:
200 gr farina
100 gr burro
70 ml acqua fredda
Lavoro gli ingredienti per ottenere un impasto sodo che lascio riposare in frigo per mezz’ora.
Nel frattempo inizio a rosolare i funghi puliti con uno spicchio d’aglio e un po’ di prezzemolo, sbatto l’uovo a parte, anche i tuorli con la panna e la noce moscata. Aggiusto di sale e pepe.
Fodero uno stampo da 24 cm con la pasta stesa e verso all’interno prima il composto con il formaggio grattugiato poi quello con i funghi e passo nel forno caldo per 30 minuti a 180 gradi.
Ecco qua, la quiche ai funghi è pronta.