Molto spesso siamo stanchi di avere delle pareti spoglie, soprattutto in camera da letto e così cerchiamo di abbellirle, casomai con qualche quadro o qualche puzzle; un’altra soluzione divertente e che mette anche alla prova la nostra creatività e vena artistica è quella di riprodurre un disegno in scala sulla parete.
La prima cosa da fare è decidere il tipo di disegno che si vuole riprodurre e di cui si deve avere una copia su un comune foglio da stampa; lo si può, per esempio, stampare da internet. Il consiglio che ti do è di prendere in considerazione un disegno abbastanza semplice senza troppe sfumature altrimenti è difficile riprodurlo. Una volta stampato il foglio con il disegno, bisogna disegnarvi sopra una griglia di rettangoli con righello e matita in modo che il foglio appaia diviso in tanti rettangoli (o quadrati); il consiglio è dividere il lato orizzontale in almeno 4 tratti e quello verticale in 6 che siano tutti della stessa lunghezza. Se il disegno è ricco di particolari sarà opportuno infittire la griglia.
A questo punto decidi di quanto vuoi ingrandire il tuo disegno e riproduci con la matita e con la riga la stessa griglia sulla parete aumentando però le dimensioni (se ad esempio decidi di ingrandire il disegno 5 volte, bisogna moltiplicare per 5 le dimensioni del foglio, cioè base e altezza e disegnare sulla parete un rettangolo che avrà come base una lunghezza pari alla base del foglio moltiplicata per 5 e come altezza una lunghezza pari all’altezza del foglio moltiplicata per 5; lo stesso bisogna fare per i rettangoli interni: se ad es. misurano 7×5 cm, sulla parete avremo rettangoli 35×25 cm).
Ora nota che il disegno di base (quello sul foglio) e stato diviso in tanti pezzi e in ogni pezzo c’è una porzione del disegno. Quello che devi fare è riportare ciò che è disegnato sul foglio, sulla parete, pezzo per pezzo; se ad esempio nel primo rettangolo passano 4 linee, riproduci nel rettangolo corrispondente sulla parete quelle 4 linee senza preoccuparti del resto. Fai così per ogni rettangolo facendo attenzione a far coincidere le linee sui bordi in modo che il disegno sia continuo. Eventuali errori possono essere corretti semplicemente usando una comune gomma. Con un pò di pazienza alla fine otterrai il disegno sulla parete e potrai cancellare con una gomma i rettangoli.
A questo punto siamo pronti per colorare il disegno. Utilizza delle tempere e fai attenzione perché questa è la fase più delicata in quanto il colore è più difficile da togliere rispetto alla matita; comunque in caso di errore aspetta che asciughi e poi con un pò di carta abrasiva togli via il colore. Cerca di riprodurre fedelmente i colori del disegno originale e poi, per completare, puoi contornare tutto con un pennarello nero; quest’ultimo lo puoi utilizzare anche per definire alcuni dettagli come occhi, naso etc.