La bella stagione può rappresentare la giusta occasione per riscoprire la bellezza dei giochi all’aperto. In un mondo di computer, telefoni cellulari, e tecnologia in generale i bambini di oggi conoscono sempre meno il piacere di stare in mezzo alla natura e divertirsi in compagnia.
Sono tanti e diversi i giochi all’aperto che i bambini possono fare, da soli o insieme ai loro compagni; i benefici che ne trarranno saranno numerosi.
I giochi all’aperto rivestono una grande importanza dal punto di vista fisico, ma anche comunicativo, creativo e conoscitivo del mondo circostante. Sono infatti un’occasione unica per socializzare, conoscere nuove persone e, in un mondo che si sposta sempre più verso il digitale, anche nei rapporti sociali, riscoprire la voglia di stare insieme.
Anche la fantasia e la creatività risultano fortemente stimolati dai giochi all’aperto: agli occhi di un bambino un parco cittadino può trasformarsi in un bosco incantato pieno di sorprese, un albero in una torre da cui esplorare il mondo circostante e un piccolo prato nel più grande stadio di calcio del mondo.
Approfittate di queste giornate di sole per riscoprire i vecchi giochi all’aperto di quando voi genitori eravate bambini: nascondino, ruba bandiera, campana, mondo, guardie e ladri, mosca cieca. Sarà un modo per stare insieme ai vostri bambini e divertirvi con giochi semplici e salutari. Anche i più piccoli avranno il loro daffare all’aria aperta: gattonando sul prato, cogliendo i primi fiorellini, guardando i più grandi giocare, essi impareranno infatti ad affinare i sensi e familiarizzare con il mondo esterno, la natura e gli altri bambini.