Non tutte le diete sono uguali: basta scorrere un qualunque elenco di titoli per perdersi in una selva di caratteristiche diverse. Funziona meglio la dieta proteica o quella low fat? Meglio concentrarsi sulle calorie o sull’indice glicemico?
La verità, in accordo con le ultime ricerche comparative, è che non c’è una dieta che funzioni più di altre. Tutte le diete possono essere efficaci, perché a fare la differenza non è tanto il loro contenuto quanto la capacità di chi le segue di affrontare e risolvere alcuni problemi specifici.
Che non dipendono dal tipo di dieta e dunque sono comuni a tutte. Vediamo insieme i principali.
Atteggiamento mentale sbagliato. Sotto questa dicitura rientrano molti approcci diversi, ciascuno dei quali contiene un seme di negatività che alla lunga (a anche a breve!) danneggia qualunque dieta. Credere di non essere abbastanza bravi o al contrario di esserlo troppo, vivere la dieta come una tremenda punizione, temere il giudizio degli altri… Tutti questi pregiudizi vanno eliminati se si desidera dimagrire davvero!
Ambiente circostante poco adeguato. Anche in questo caso, la categoria è piuttosto ampia. Fanno parte di un ambiente ostile alla dieta una cucina poco o male attrezzata, una dispensa troppo ricca, un carrello della spesa gestito scorrettamente, una scrivania piena di caramelle e dolci… Ulisse per resistere al canto delle sirene si legò alla nave, ma noi possiamo risolvere il problema alla radice!
Relazioni sociali contrastanti. Le amiche che ti tentano in continuazione, il marito che ti chiede di assaggiare un po’ di torta, i colleghi che organizzano cene al ristorante e poi scelgono il menù per tutti… è questo il sottobosco di relazioni e situazioni più favorevole al fallimento di una dieta. Che si può scongiurare, però, e senza bisogno di fare piazza pulita intorno a sé.