• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Fioriamo Insieme

Cose da Sapere su Casa e Giardino

Home » Come Organizzare la Zona Fitness

Come Organizzare la Zona Fitness

Stili sempre più frenetici ci costringono a ritmi molto stressanti, al punto che stanno cambiando i modi dell’abitare: nell’ambito delle pareti domestiche vi è la ricerca di spazi non solo comodi e appaganti dal punto di vista estetico, ma anche particolarmente rilassanti.
Oggi si tende a ricavare uno spazio da dedicare alla cura del proprio corpo all’interno delle mura di casa, per abbinare alla comodità di avere a portata di mano ciò che fino a poco tempo fa si trovava solo in raffinate ed esclusive spa, l’idea di recuperare un po’ di tempo per sé.
La cura del proprio corpo e il relax fanno ormai parte integrante del nostro stile di vita e cominciano a richiedere spazi dedicati all’interno degli appartamenti. Una volta le attrezzature ginniche erano riservate solo alle palestre ma ora sono entrate nelle nostre case ed è giusto che abbiano uno spazio dedicato.

La sala fitness può essere realizzata
-in cantina o solaio: se si dispone di tali spazi collegati direttamente all’appartamento essi si prestano perfettamente per la realizzazione di una piccola palestra domestica con annessa sauna o semplicemente una vasca o doccia multifunzione idromassaggio e bagno turco;
-in camera da letto: quando il locale è sufficientemente ampio si può ricavare al suo interno un piccolo corner fitness dove collocare l’attrezzatura ginnica. La camera da letto è preferibile per tale commistione di funzioni piuttosto che il soggiorno in quanto l’attività svolta dedicata al proprio benessere è più legata alla sfera intima che a quella pubblica.

Poter usufruire del piacere della palestra o di un’area wellness senza dover uscire di casa è un comfort che sta entrando negli usi quotidiani dell’abitazione.
Se si possiede un alloggio abbastanza grande si può ipotizzare di ricavare un angolo attrezzato a palestra e area benessere per svolgere esercizi, liberare la mente, rilassarsi e tonificare il fisico.
Lo spazio necessario è almeno di 10 mq per l’angolo palestra e altrettanti per una zona benessere con vasca o doccia a idro-massaggio e lavandino, almeno 15 o 20 mq invece per una zona benessere che comprenda anche sauna e lettino.
Queste zone possono essere ricavate in angoli della casa e divise tramite pareti leggere in legno, in vetro o in cartongesso.
Ovviamente bisogna tenere ben presente che, mentre per la zona palestra gli interventi di muratura sono praticamente nulli, per quel che riguarda la zona benessere, e quindi l’installazione di doccia, vasca e magari sauna, è necessario intervenire sull’impianto idraulico.

Per l’area fitness bisogna considerare una piccola attrezzatura che possa occupare poco spazio o essere comodamente riposta in appositi contenitori, diversa dalle stazioni multifunzione che si trovano in palestra.
Gli elementi più ingombranti possono essere un tapis roulant, una cyclette o una panca multifunzione.

Articoli Simili

  • Come Organizzare le Vacanze
  • Come Bruciare i Grassi
  • Come Allenarsi con il TRX
  • Come Realizzare una Fioriera in Ferro da Balcone
  • Come Pulire Casa al Rientro dalle Vacanze

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia

Footer

Informazioni

  • Contatti

Handcrafted with on the Genesis Framework