• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Fioriamo Insieme

Cose da Sapere su Casa e Giardino

Home » Come Scegliere il Materiale per la Vasca Idromassaggio

Come Scegliere il Materiale per la Vasca Idromassaggio

Grazie ai nuovi materiali in commercio la vasca idromassaggio può diventare un vero e proprio elemento di arredo. Se hai un ampio spazio a disposizione puoi scegliere un modello più grande in modo da trasformare il bagno in un vero e proprio angolo di benessere. Ne esistono però di tutte le forme e modelli, anche di dimensioni ridotte in modo da poter usufruire al massimo lo spazio che si ha a disposizione. A parte le dimensioni, un altro aspetto fondamentale quando si compra una vasca idromassaggio è il materiale con cui viene realizzata; vediamo insieme le ultime proposte del mercato.

Uno dei materiali più utilizzati è l’acrilico, una sorta di vetro artificiale colorato in massa dall’aspetto molto lucido. L’acrilico è molto utilizzato in quanto resiste molto bene alla corrosione ed alle sostanze alcaline. Nei nuovi modelli l’acrilico viene rinforzato con la vetroresina in modo da essere ancora più resistente e forte. E’ un materiale dalla facile manutenzione, e grazie alla sua luminosità rende la stanza da bagno più lucente.

Un altro materiale molto utilizzato è la pietraluce. Ha ottime caratteristiche di brillantezza, resistenza ed impermeabilità. La pietraluce è un composto di illumina idrata, biossido di titanio, che viene rivestito con uno spesso strato di resina. È un materiale molto amato in quanto ha ottime proprietà igieniche, è antibatterico e anticalcare. Resiste inoltre ai graffi e rimane sempre molto brillante e lucido.

Anche il Chrystal Tech è molto conosciuto ed amato fra gli esperti del settore. È un materiale composito, rivestito da una resina molto resistente all’esterno mentre all’interno troviamo la resina poliestere addizionata a cariche inerti. Il Chrystal Tech è molto amato in quanto anche se si graffia è possibile rimuovere i segni in modo molto semplice con un pasta lucidante; se i graffi sono molto profondi, è possibile rimuoverli con uno speciale kit di riparazione venduto assieme alla vasca, oppure come kit aggiuntivo. E’ anche un materiale estremamente resistente ai detergenti e solventi vari.

La resina è il materiale più comune ed effettivamente più utilizzato. Dire resina, peró, è molto generico in quanto ne esistono di diverse tipologie. Una resina molto particolare e dall’aspetto molto gradevole associa la notevole resistenza alla trasparenza di materiale e colore; è composta da resina poliestere, acrilica. Anche in questo caso il materiale in questione è molto resistente agli urti.

Per quanto riguarda gli inserti puoi scegliere il materiale technogel, un materiale plastico che si deforma adattandosi al corpo per poi tornare alla sua forma originale. È molto utilizzato nelle vasche, per esempio come poggiatesta in quanto risulta molto comodo. È un materiale solido e resistente ma allo stesso tempo soffice al tatto. I arredamento viene anche utilizzato per realizzare cuscini e materassi.

Articoli Simili

  • Come Organizzare la Zona Fitness
  • Come Realizzare una Fioriera in Ferro da Balcone
  • Quali Sono le Caratteristiche dei Materassi in Espanso
  • Cosa Serve per Iniziare a Dipingere a Olio
  • Come Scegliere un Materasso

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia

Footer

Informazioni

  • Contatti

Handcrafted with on the Genesis Framework