Per rinnovare in modo originale una poltrona o una sedia vecchia; per riempire un angolo vuoto della vostra casa senza ricorrere a mobili, ma dando un tocco chic, seguite questa guida e creerete dei fantasiosi cuscini di lino impreziositi da simpatiche frange di perline!
Il primo passo, sarà quello di andare a preparare le fodere dei cuscini, tagliando nel lino dei quadretti di 45×45 centimetri per ciascuno. Successivamente orlate i bordi per non far sfilare la stoffa e mettete i quadrati dritto contro dritto. Fermate il tessuto con gli spilli e cucite a macchina. Rivoltate il cuscino e riempitelo con l’imbottitura, che dovrà essere di circa 40×40 centimetri. Ancora, disegnate su un foglio quadrettato, lo schema della frangia che volete realizzare, consultatelo come modello durante la lavorazione, per verificare la successione delle perline da infilare. Siate molto precisi.
Rivoltate il cuscino e riempitelo con l’imbottitura, che dovrà essere di circa 40×40 centimetri. Ancora, disegnate su un foglio quadrettato, lo schema della frangia che volete realizzare, consultatelo come modello durante la lavorazione, per verificare la successione delle perline da infilare. Siate molto precisi.La frangia è composta da una successione di catene e pendagli cuciti su due lati opposti del cuscino. Misurate il lato e dividetelo in segmenti di cinque centimetri ciascuno, poi segnate i punti con gli spilli.
Cucite lungo il lato una fila di perle intervallandola con una più grossa in corrispondenza dello spillo. Tra le perle grosse, infilate le perle a tinta unita, in modo da formare una catena, che cucirete a gruppi, fissandoli al cuscino con piccoli punti. Per realizzare il pendaglio, passate l’ago nella perla grossa, attaccate la canottiglia, e, chiudete con un’altra perla grossa. Ritornate indietro alla perla grossa. Realizzate un festone di perline, da fissare di volta in volta nella perla grossa centrale e da lasciare morbido negli intervalli. Potete ottenere anche una frangia ottenuta con successioni di motivi lineari e triangolari (come in foto il cuscino verde). Naturalmente segnate sempre ogni 5 centimetri i punti in cui fissare i pendagli. Passando internamente alla canottiglia. Realizzate per primo il motivo triangolare, fissandolo nei punti segnati. Completate con il pendaglio centrale. Terminate il lavoro collegando con un filo continuo di perle i punti da cui parte la greca di pendagli. Il lavoro a questo punto è terminato come sempre buon lavoro!Terminate il lavoro collegando con un filo continuo di perle i punti da cui parte la greca di pendagli. Come sempre il mio consiglio è quello di essere attenti nel prendere le misure e nel fissare i punti, l’attenzione e la precisione infatti sono i primi passi da seguire