Se ami campeggiare, sicuramente devi sapere quale procedimento seguire per scegliere il luogo adatto al posizionamento della tenda stessa, affinchè non abbia alcun tipo di problema, specialmente in presenza di cattivo tempo, con vento e pioggia. In questa guida ti spiego come procedere.
La prima cosa da fare è quella di constatare il luogo in cui devi posizionare la tenda stessa. Evita quindi di montarla sotto degli alberi che, se da un lato offrono dell’ombra a buon mercato, dall’altro rilasciano le resina che può essere nociva alla conservazione della tenda nel tempo e può essere pericoloso in caso di pioggia.
Non montare la tenda in luoghi in cui sono presenti, perché in caso di pioggia, è molto probabile che l’acqua tenda a ristagnare. Cerca quindi di trovare una superficie con una lieve pendenza. Fai adesso attenzione al telo esterno, cerca tenderlo il più possibile, senza ripiegamenti che possono facilitare il ristagno di acqua, sempre in caso di pioggia.
Utilizza tutti i tiranti e i picchetti in dotazione, specie, se prevedi di passare una nottata all’insegna della pioggia battente e del vento forte. Posiziona quindi un telo impermeabile tra il terreno e il pavimento della tenda, in modo da evitare umidità o spiacevoli strappi e rotture accidentali.
Se ti accorgi che sei in presenza di un acquazzone violento, provvedi immediatamente scavando un piccolo fossato intorno al perimetro della tenda per impedire all’acqua di raggiungerti e per farla scorrere via velocemente. Non dimenticare, infine, che la tenda è un oggetto soggetto a usura. Buona norma vuole di non piegarla mai quando è bagnata o umida per riporla nella sua sacca.