Andiamo a conoscere insieme quali sono i problemi e quali possono essere le soluzioni:
RICOSTRUZIONE UNGHIE CON PRODOTTI DI MARCHE DIVERSE
L’uso di prodotti di marche diverse spesso porta problemi di adesione.
Il problema sorge durante il processo di polimerizzazione (indurimento del gel) sotto la lampada UV che è diverso per ogni marca, perchè la composizione dei vari gel (base, modellante, sigillante) non è uguale.
Consiglio a tutte di non mischiare prodotti di marche diverse.
SE IL GEL NON ADERISCE ALLE UNGHIE NATURALI
In questo caso, il problema è la preparazione dell’unghia naturale che non è stata effettuata in modo corretto. L’unghia naturale per sua natura è umida e ricoperta da una sottile pellicola di grasso.
Quindi, prima di procedere ad una ricostruzione unghie, bisogna assicurarsi che l’unghia sia stata sgrassata in modo corretto, come spiegato nei minimi particolari nel corso di ricostruzione unghie.
IL GEL CHE SI SFALDA AI BORDI DELL’UNGHIA E SULLE PUNTE
Quando il problema è lo sfaldamento del gel ai lati dell’unghia ci possiamo trovare di fronte a tre cause principali, devi individuare tu quella corretta.
La prima causa può essere il fatto che hai lavorato troppo vicino alle cuticole. Durante la stesura del gel l’hai toccate con il gel e questo comporterà, nell’arco di breve tempo, un sollevamento del materiale. Lasciate sempre dalla ricostruzione alle cuticole un paio di millimetri di distanza.
Nella seconda causa può succedere quando non è stata effettuata correttamente le Curva C chè è molto importante per rendere l’unghia molto resistente e, se fatta in modo corretto, deve coprire perfettamente tutto il punto di stress dell’unghia.
Le terza causa, in genere fatto dalle principianti, è la stesura dello strato di gel troppo sottile. In questo caso si vedranno prima delle screpolature e poi lo sfaldamento del gel.